Acido ialuronico
Con una diminuzione della sua concentrazione sullo sfondo di una violazione della produzione di acido ialuronico, la nutrizione dei componenti della cartilagine si deteriora. Le conseguenze sono processi degenerativi-distrofici con distruzione della cartilagine. La patologia si chiama artrosi.
Assunzione acido ialuronico
L’acido ialuronico, in monoterapia o in combinazione con altri farmaci, è prescritto da un medico per il trattamento di diverse condizioni patologiche. L’artrosi è una patologia degenerativa-distrofica, accompagnata dalla distruzione della cartilagine sullo sfondo di una violazione della sua nutrizione.
Può essere congenito, il risultato di traumi o infiammazioni in corso, nonché cambiamenti legati all’età nel corpo delle persone anziane. La somministrazione intra-articolare del farmaco è destinata principalmente al trattamento di grandi strutture dell’apparato muscolo-scheletrico (ginocchia, anca, gomito). L’acido ialuronico per i dolori articolari causati da processi degenerativi-distrofici è il farmaco d’elezione per la terapia patogenetica.
L’acido ialuronico o acido ialuronico è un composto organico presente in natura che appartiene alla famiglia dei carboidrati ed è un derivato della glucosamina. È sintetizzato dalle cellule del guscio interno della capsula, fa parte del liquido sinoviale e svolge diverse funzioni biologiche di base:
- Determina la viscosità del liquido e consente ai componenti della cartilagine di scorrere facilmente.
- Il tessuto cartilagineo è nutrito – non ci sono vasi sanguigni nella cartilagine, quindi la sua nutrizione è fornita solo dalla diffusione dei nutrienti dal liquido sinoviale.
- Riduce la forza di attrito con l’aumento dei carichi funzionali.
- Aumenta e mantiene il livello dell’acqua nei tessuti al giusto livello, garantendone forza ed elasticità.
Riabilitazione delle strutture dell’apparato muscolo-scheletrico del paziente dopo l’intervento chirurgico, compresa l’artroscopia diagnostica o terapeutica. Ripristino dello stato funzionale dopo un infortunio, che funge anche da misura preventiva per il successivo sviluppo dell’artrosi.
Cambiamenti legati all’età nella pelle, caratterizzati da una diminuzione della concentrazione di acido ialuronico, fibre elastiche e acqua nella sostanza intercellulare del tessuto connettivo, che si manifesta con la comparsa delle rughe.
La necessità di un trattamento prescritto è determinata dall’ortopedico dopo un esame completo. Spesso include preparati con acido ialuronico per le articolazioni. Il costo della terapia dipende dal tipo di farmaco utilizzato, dal suo dosaggio e dal numero di iniezioni.
Acido ialuronico per le articolazioni
Ideale: acqua calda purificata (o temperatura ambiente) senza gas. Il liquido freddo interferisce con il normale assorbimento e può anche causare disturbi alimentari: diarrea, nausea, vomito, ecc., il liquido caldo può bruciare l’esofago e sciogliere prematuramente la compressa. I preparati di acido ialuronico per le articolazioni sono oggi classificati secondo diversi criteri:
- Composizione del farmaco.
- forma di dosaggio del farmaco.
- Paese di Produzione.
- Il tipo di farmaco influisce sul costo dell’acido ialuronico per le articolazioni nella catena di farmacie.
Le compresse possono interagire con alcuni alimenti, quindi si raccomanda di assumere la maggior parte dei medicinali interni a stomaco vuoto (un’ora prima o 2 ore dopo un pasto).
Se assumi le compresse tra uno spuntino e l’altro, quando la secrezione di succo gastrico è minima, ciò contribuirà al rapido assorbimento dei principi attivi. Ci sono una serie di farmaci che dovrebbero essere assunti subito dopo i pasti.
Ad esempio, le compresse antinfiammatorie e il ferro irritano il rivestimento sensibile dello stomaco, quindi qui è necessaria una protezione sotto forma di acido cloridrico. A seconda della composizione del farmaco, i principi attivi si distinguono:
- L’acido ialuronico e condroitina per le articolazioni è un preparato combinato contenente condroitina, che potenzia gli effetti fisiologici e terapeutici del glucorunato sui componenti della cartilagine.
- Collagene e acido ialuronico per articolazioni è un integratore combinato che contiene collagene. Anche il composto organico ha un’origine naturale, fa parte della sostanza intercellulare del tessuto connettivo, quindi i preparati con collagene hanno effetti più terapeutici in termini di componenti come legamenti, capsule, tendini.
- Un medicinale contenente solo acido ialuronico.
La scelta del tipo di farmaco viene effettuata da un ortopedico individualmente, sulla base dei risultati di uno studio oggettivo. Qualsiasi farmaco che contenga acido ialuronico per le articolazioni può essere acquistato con prescrizione medica.
Indipendentemente dalla composizione aggiuntiva, tutti i preparati con ialuronato sono realizzati in diverse forme di dosaggio:
- L’acido ialuronico in fiale per articolazioni è la principale forma di dosaggio per la somministrazione parenterale intra-articolare, intramuscolare o intradermica. L’acido ialuronico viene prodotto in una siringa articolare per l’iniezione nella cavità.
- Mezzi sotto forma di compresse – farmaci per somministrazione orale. Sono usati per trattare patologie che colpiscono vari componenti dell’apparato muscolo-scheletrico.
- Un medicinale topico sotto forma di un unguento o crema che viene applicato sulla pelle e utilizzato come integratore di pillole o iniezioni.
Sulla base di indicazioni mediche, per le articolazioni viene selezionato un farmaco chiamato acido ialuronico. Criteri di selezione sono anche il prezzo del farmaco e il paese di origine. La dose giornaliera è solitamente suddivisa in più dosi al fine di mantenere la concentrazione richiesta del farmaco nel sangue e prevenire possibili effetti collaterali.
Di norma, la frequenza del consumo di droga varia da 1 a 3 volte al giorno (ogni 4-8 ore). Alcuni farmaci moderni hanno già un effetto prolungato (a lungo termine), quindi è sufficiente assumerli una volta al giorno.