Artroscopia ginocchio convalescenza
L’artroscopia viene utilizzata per lesioni meniscali significative quando il trattamento conservativo è inefficace. Quando possibile, i medici cercano di eseguire una resezione parziale del menisco, chirurgia plastica o suture. La rimozione totale del menisco (rimozione completa) viene eseguita solo in casi estremi.
Chirurgia artroscopica ginocchio
L’artroscopia consente di eliminare la causa della malattia: ricucire uno spazio vuoto, rimuovere un corpo estraneo, correggere una frattura. Inoltre, con il suo aiuto, i farmaci possono essere iniettati nella cavità articolare, il che contribuirà al recupero.
Artroscopia dell’articolazione del ginocchio, le cui recensioni sono per lo più positive, poiché l’operazione viene utilizzata nei seguenti casi:
- Quando i menischi o la cartilagine sono danneggiati.
- Quando i legamenti sono strappati.
- Con un processo infiammatorio cronico nell’articolazione.
- Quando il ginocchio è rotto e i frammenti ossei o cartilaginei devono essere rimossi.
Il trattamento è di due tipi: attraverso la somministrazione di farmaci o la chirurgia. Già nella fase di pianificazione di un intervento chirurgico, il paziente viene sottoposto a una serie di test e viene sottoposto a un esame completo.
In assenza di controindicazioni, il medico fissa la data dell’operazione e spiega come prepararsi adeguatamente. Durante la preparazione, il paziente deve seguire attentamente tutte le raccomandazioni di uno specialista. Almeno 12 ore prima dell’artroscopia, il paziente deve smettere di mangiare, bere e fumare (poiché gli anestetici devono essere somministrati a stomaco vuoto).
30-40 minuti prima della somministrazione di antidolorifici, al paziente viene somministrata la premedicazione. La sua essenza sta nell’introduzione di sedativi e farmaci iposensibilizzanti. La premedicazione riduce l’ansia del paziente e migliora gli effetti degli anestetici.
Gli interventi artroscopici sui menischi vengono generalmente eseguiti in anestesia spinale o regionale. Nel primo caso, gli antidolorifici vengono iniettati nella colonna vertebrale e quindi bloccano le radici nervose responsabili dell’innervazione degli arti inferiori. Nel secondo caso, i nervi femorale e sciatico vengono bloccati, causando l’infiltrazione di anestetici nei tessuti molli vicini.
In rari casi, con indicazioni speciali, l’operazione viene eseguita in anestesia generale. Allo stesso tempo, gli anestetici vengono somministrati per via endovenosa e il paziente respira in modo indipendente o attraverso una maschera laringea. L’anestesia locale per l’artroscopia viene utilizzata molto raramente a causa del debole effetto analgesico e della breve durata dell’azione.
Artroscopia chirurgica
Se inserisci l’artroscopia del ginocchio nel motore di ricerca, puoi essere certo che l’operazione viene eseguita in più fasi e, nonostante la piccola quantità di trauma, richiede un’attenta preparazione. raccolta di informazioni. Prima dell’operazione, il paziente deve:
- donate il sangue
- Fai un elettrocardiogramma.
- Per fare una radiografia.
Dovrebbe anche vedere un ortopedico e un anestesista. Quest’ultimo determina quanto è pronto il paziente per l’anestesia e quale metodo è ottimale per lui. Tipicamente, l’anestesia locale viene utilizzata per l’artroscopia.
Preparazione diretta. Se tutti i test sono stati superati e i medici hanno stabilito che l’operazione non danneggerà il paziente, allora deve prepararsi: procurarsi le stampelle, necessarie per ripristinare la gamba; acquistare antidolorifici usati durante il trattamento; Non mangiare o bere 12 ore prima dell’operazione.
L’artroscopia del ginocchio viene eseguita lo stesso giorno in cui il paziente arriva in ospedale. Viene portato in una stanza sterile, la gamba viene tirata con un laccio emostatico a livello della coscia, in modo che il sangue non penetri completamente nella cavità articolare.
Dopotutto, la completa rimozione del menisco porta ad un aumento del carico sulla cartilagine articolare e all’ulteriore sviluppo dell’artrosi. Allo stesso tempo, la plastica e la resezione consentono la conservazione funzionale del ginocchio e di evitare la degenerazione del tessuto cartilagineo dopo l’operazione.
Viene quindi applicata l’anestesia e vengono praticate tre incisioni di sette millimetri ciascuna. Attraverso di loro vengono introdotti nell’articolazione:
- Una fonte di luce e una telecamera che consentono al chirurgo di vedere le proprie azioni.
- Tubo introduttore di fluido cavo – La soluzione sterile lava e riempie l’articolazione per una migliore visibilità e più spazio per lo strumento.
- Artroscopio, con l’aiuto del quale vengono eseguiti tutti gli interventi necessari.
Quando gli strappi sono cuciti, la frattura è fissata, l’articolazione non è più a rischio e l’operazione, l’artroscopia dell’articolazione del ginocchio, è completata, gli strumenti vengono rimossi, il fluido sterile viene pompato fuori.