Distorsione
La riparazione del legamento del ginocchio è un motivo comune per cui i pazienti visitano un traumatologo. Questo infortunio è più comune nei giovani attivi e negli atleti. Si ritiene che il danno articolare sia causato da un aumento dello stress e da un movimento eccessivo.
Le lesioni da cadute o urti sono meno comuni. I pazienti con lesioni simili lamentano un forte dolore e una forte diminuzione dell’attività motoria. Solo le misure terapeutiche prese in modo tempestivo garantiscono una guarigione completa e nessuna complicazione durante il periodo di recupero.
Ginocchio distorsione
Le distorsioni dei legamenti del ginocchio sono considerate una delle lesioni più comuni. Il problema è particolarmente rilevante per gli atleti. Fino a poco tempo, tali infortuni potevano significare la fine prematura di una carriera sportiva.
Alcune caratteristiche anatomiche contribuiscono anche allo sviluppo della patologia. I motivi principali per un intervento chirurgico al ginocchio dopo una rottura del legamento sono:
- aumento dell’attività fisica;
- praticare sport pesanti;
- cadute, colpi, altre ferite;
- sovrappeso;
- indossare scarpe col tacco alto.
Gli atleti spesso subiscono danni all’articolazione della spalla quando si allenano su barre irregolari o su panca. Le lesioni si verificano nei bambini piccoli quando i genitori li sollevano con una mano in un movimento di strattone.
I medici identificano anche una serie di fattori che portano all’indebolimento dell’apparato legamentoso e muscolare, che aumenta la probabilità di distorsioni:
- violazione dei processi metabolici;
- deterioramento del trofismo tissutale;
- cambiamenti legati all’età nelle articolazioni;
- la formazione di osteofiti;
- assumere farmaci ormonali per molto tempo;
- intossicazione del corpo;
- Fumare.
La causa principale di una distorsione alla caviglia è considerata una flessione del piede verso l’esterno o verso l’interno. Tra i fattori provocatori che contribuiscono al danno dei legamenti della caviglia ci sono:
- debolezza dei legamenti;
- indossare scarpe scomode;
- sovrappeso;
- Artrosi;
- Malformazioni dell’apparato locomotore;
- cambiamenti legati all’età nelle articolazioni.
A seconda della causa specifica del danno, gli specialisti prescriveranno un trattamento efficace che ti consentirà di eliminare una volta per tutte i sintomi spiacevoli.
Distorsione del ginocchio sintomi
Da un punto di vista medico, l’allungamento dei legamenti del ginocchio richiede un recupero a causa del più forte spasmo muscolare che si verifica direttamente durante la lesione. Il danno a una qualsiasi delle ossa porta a malattie articolari.
Alcune ferite si trasformano immediatamente in un dolore insopportabile. Tuttavia, capita anche che una persona continui a condurre uno stile di vita attivo, ignorando i sintomi allarmanti, aggravando così le sue condizioni. Il trattamento in questo caso richiede più tempo ed è difficile anche per i migliori specialisti garantire un risultato positivo al 100%.
Pertanto, se sorgono i minimi sintomi e il sospetto che dopo aver allungato i legamenti dell’articolazione del ginocchio sia necessario il riposo, non esitate a contattare la clinica del Dr. Contatta Glazkov a Mosca. Qui, ai pazienti viene data una diagnosi accurata e, sulla base dei dati ottenuti, viene prescritto un trattamento qualificato.
Potresti sospettare di dover riprenderti da una distorsione al ginocchio da solo senza il coinvolgimento di un traumatologo. Ci sono diversi segni evidenti che indicano direttamente un danno che semplicemente non può essere ignorato. I principali segni di problemi con le articolazioni del ginocchio nella cerchia degli specialisti sono considerati:
- Dolori acuti immediatamente al momento dell’infortunio. Il disagio non scompare nel tempo e quando si preme sul ginocchio, il paziente avverte disagio. È particolarmente doloroso piegare e piegare la gamba e i tentativi di appoggiarsi all’estremità ferita dell’arto falliscono.
- rigonfiamento. Nel sito della rottura del legamento, nel tempo compaiono lividi caratteristici (entro 2-3 giorni).
- Rigidità del movimento e, in caso di lesioni particolarmente gravi, completa immobilità.
- Molatura e clic quando si piega la gamba, sensazione di instabilità al ginocchio.
Se compaiono questi segni, dovresti immediatamente fissare un appuntamento con uno specialista. L’inerzia aggrava la situazione e rende il trattamento più lungo e difficile. Durante la diagnosi, i medici identificano la causa della malattia e selezionano una terapia qualificata, tenendo conto delle caratteristiche di un particolare paziente.
In genere, i terapeuti diagnosticano danni a più legamenti contemporaneamente. Poi soffrono anche altre strutture del ginocchio, ad esempio il menisco. Il legamento collaterale interno e il legamento crociato antistante sono particolarmente lesi. In base all’intensità della manifestazione dei sintomi e al corso del periodo di riabilitazione, si distinguono diversi gradi di danno all’articolazione del ginocchio.