• Articolazioni

FloHealthCare

Type and hit Enter to search

  • Articolazioni
Dolore articolare dell'anca
Articolazioni

Dolore articolare dell’anca

31 Marzo 2022 3 Mins Read
15 Views
0 Comments

Per alleviare il dolore possono essere utilizzate speciali ortesi articolari. Nei casi più gravi, è necessario un intervento chirurgico. Durante l’operazione, il giunto danneggiato viene sostituito.

Contenuti nascondi
1 Terapie per artrosi anca
2 Cause del dolore all’anca

Terapie per artrosi anca

I farmaci sono in genere utilizzati per il dolore all’anca per ridurre l’infiammazione e il dolore. Il trattamento farmacologico è completato da procedure fisioterapiche: massaggi, esercizi di fisioterapia e riscaldamento.

Se i fianchi e le ginocchia fanno male a causa del sovraccarico muscolare, ha senso fare una doccia di contrasto, bere più acqua pulita e fare massaggi regolari. Dopo una dura giornata, si consiglia di sdraiarsi con le gambe leggermente sollevate per almeno 40 minuti. Con le vene varicose sulla pelle, è necessario lubrificare gli arti inferiori con una crema o un gel con effetto rinfrescante.

Se a un paziente viene diagnosticata una borsite, il trattamento include l’assunzione di farmaci antinfiammatori e antimicrobici. Il complesso utilizza la terapia con onde d’urto.

Se le ernie del disco e la sindrome della cauda equina non vengono trattate, aumenta il rischio di danni permanenti al midollo spinale. La borsite può immobilizzare l’arto. La persona diventa incapace e diventa disabile.

L’aumento della dose di farmaci porta a una ridotta funzionalità renale ed epatica, ulcere allo stomaco e altre malattie. Puoi evitare il disagio all’anca seguendo questi consigli:

  • controlla il tuo peso;
  • proteggere le articolazioni dalle lesioni;
  • fare sport, scegliere esercizi di intensità leggera e moderata;
  • stare all’aria aperta più spesso;
  • Ciclo;
  • fare regolarmente un bagno caldo;
  • mangiare una dieta equilibrata;
  • essere controllato regolarmente da un medico.

Nella borsite, l’infiammazione può diffondersi anche ad altri organi, causando artrite suppurativa, osteomielite, asbestosi e sepsi. Se il paziente cerca di curare lui stesso la borsite con antidolorifici, il processo infiammatorio non si fermerà, ma si intensificherà.

Cause del dolore all’anca

Le contusioni dell’anca si verificano all’impatto o alla caduta e si manifestano come dolore locale moderato. All’inizio il dolore è acuto, poi – sordo, dolorante, aggravato dalla palpazione e dai movimenti. A causa dell’elevato numero di tessuti molli, si verifica spesso un edema pronunciato. Possibili lividi. La funzione dell’estremità è solitamente leggermente limitata, ma il supporto viene mantenuto.

Un ematoma si sviluppa anche dopo urti e cadute, nelle sue manifestazioni assomiglia a un livido. Differisce da un livido nella natura esplosiva o pressante del dolore, la formazione di un denso edema locale, nella cui zona appare una serie di fluttuazioni dopo un po ‘. Negli ematomi profondi, l’edema non è specifico, la fluttuazione può essere assente. L’ematoma può essere sospettato da un marcato aumento del gonfiore nei primi giorni o dalla sua persistenza a lungo.

Negli atleti si osserva un danno al tendine del muscolo quadricipite, che si sviluppa meno spesso nella vita di tutti i giorni. È caratterizzato da dolore acuto lungo la superficie anteriore della coscia appena sopra l’articolazione del ginocchio, a volte con uno strappo al momento dell’infortunio.

Il dolore poi si attenua, ma rimane piuttosto intenso. Nell’area del danno, del dolore, del gonfiore dei tessuti molli, viene rivelato un difetto nel sito della rottura. Con una rottura completa, il supporto e l’autoraddrizzamento della parte inferiore della gamba è impossibile, con uno incompleto è difficile.

La causa di una frattura diafisaria del femore sono gli impatti ad alta energia: cadute dall’alto, incidenti stradali e sul lavoro. Il danno è accompagnato da un dolore esplosivo insopportabile. In futuro, il dolore è molto intenso ed è aggravato da tentativi di movimento, palpazione e spostamento passivo dell’arto. La coscia è edematosa, deformata. La gamba è accorciata. Crepitazione, mobilità patologica sono rivelate. La condizione generale è disturbata, è possibile uno shock traumatico.

Una frattura patologica della diafisi del femore può essere diagnosticata con cisti ossee, tumori, alcune malattie ereditarie e infettive. È caratterizzato da sintomi lievi. Il dolore è lieve o moderato.

Lo spostamento, la mobilità patologica e la fessurazione ossea sono assenti, motivo per cui la lesione viene spesso scambiata per una contusione. Le caratteristiche di una frattura patologica sono la persistenza a lungo termine dei sintomi, la presenza di dolore pregresso da sforzo oa riposo.

Tags:

dolore

Share Article

Other Articles

Dolore alle articolazioni della spalla
Previous

Dolore alle articolazioni della spalla

Dolore anca
Next

Dolore anca

Next
Dolore anca
31 Marzo 2022

Dolore anca

Previews
31 Marzo 2022

Dolore alle articolazioni della spalla

Dolore alle articolazioni della spalla

No Comment! Be the first one.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Categorie

    • Articolazioni
    • Ipertensione

    Articoli recenti

    • Pressione sanguigna troppo bassa
    • Come misurare la pressione
    • Misurare la pressione
    • Pressione gravidanza
    • Cure per ipertensione arteriosa

    Commenti recenti

    Nessun commento da mostrare.

    All Right Reserved!

    • Articolazioni