• Articolazioni

FloHealthCare

Type and hit Enter to search

  • Articolazioni
Infiammazione tendine caviglia sintomi
Articolazioni

Infiammazione tendine caviglia sintomi

1 Aprile 2022 4 Mins Read
17 Views
0 Comments

Le articolazioni sono strutture mobili dell’apparato locomotore e quindi soggette a frequenti lesioni traumatiche o processi patologici. Indipendentemente dalla causa, il danno tissutale in essi contenuto sviluppa una risposta infiammatoria. Il trattamento moderno delle patologie e dei cambiamenti post-traumatici è complesso e richiede necessariamente l’uso di farmaci che riducano la gravità dell’infiammazione.

Contenuti nascondi
1 Infiammazione ginocchio non passa
2 Curare l’infiammazione

Infiammazione ginocchio non passa

La risposta fisiopatologica del sistema immunitario al danno di cellule e tessuti è lo sviluppo di una risposta infiammatoria. La sua essenza sta nel fatto che con lo sviluppo del processo patologico si accumulano cellule immunocompetenti. Sintetizzano composti biologicamente attivi, mediatori infiammatori (interleuchine, prostaglandine).

Le prostaglandine irritano le terminazioni nervose sensibili con lo sviluppo del dolore, portano ad un aumento della permeabilità delle pareti vascolari del sistema microvascolare, che porta all’edema tissutale e portano anche alla stasi del sangue. Il processo infiammatorio delle articolazioni nel suo sviluppo passa attraverso diverse fasi:

  • Il cambiamento è un processo dannoso provocato da diverse cause (infezioni, processo autoimmune, condizioni degenerative-distrofiche, traumi).
  • L’essudazione è il culmine di una reazione patologica con dolore, iperemia (aumento del riempimento dei vasi sanguigni con arrossamento dei tessuti), nonché edema, che porta ad un aumento del volume articolare.
  • La proliferazione è il processo di sostituzione graduale delle cellule danneggiate con nuove. Di solito si forma prima una cicatrice.

Il trattamento dell’infiammazione articolare presenta alcune differenze a seconda dello stadio del processo patologico. L’infiammazione è il risultato dello sviluppo di molte delle malattie articolari più comuni, tra cui:

  • L’artrite è un’infiammazione dei tessuti articolari, spesso dovuta a cause infettive, un processo autoimmune (disturbi del sistema immunitario con produzione di autoanticorpi contro i propri tessuti), disturbi metabolici con deposizione di sali insolubili di acido urico nei tessuti delle strutture muscolo-scheletriche (gotta).
  • L’artrosi è una patologia degenerativa-distrofica. In primo luogo, si sviluppa la malnutrizione delle strutture articolari (principalmente tessuto cartilagineo), quindi si unisce la degenerazione (distruzione). La conseguenza dei processi degenerativi-distrofici è l’infiammazione, la cui gravità dipende dal grado di degenerazione dei tessuti.
  • Cambiamenti nella relazione anatomica, violazione dell’integrità di varie strutture articolari, che sono una conseguenza del trauma subito.

In articolazioni di diverse dimensioni, può svilupparsi un’infiammazione. Con la patologia degenerativa-distrofica, le articolazioni delle gambe (ginocchio, articolazione dell’anca) sono interessate, l’artrite reumatoide colpisce spesso una o più articolazioni delle dita. La localizzazione più popolare della gotta è il piede.

Il trattamento del processo infiammatorio è sempre complesso, comprende diverse direzioni principali che perseguono tali obiettivi terapeutici:

  • Eliminazione di un’altra influenza del fattore causale che porta al danno tissutale.
  • Ridurre la gravità della reazione infiammatoria con l’aiuto di farmaci o procedure fisioterapiche.
  • Stimolazione della rigenerazione dei tessuti.

Durante la diagnosi, un medico specialista determina il tipo e lo stadio del processo infiammatorio, che gli consente di scegliere il trattamento più ottimale ed efficace.

Curare l’infiammazione

Risposta adattativa protettiva del corpo all’esposizione a uno stimolo patogeno, che si manifesta nello sviluppo di cambiamenti nel flusso sanguigno e in un aumento della permeabilità vascolare in combinazione con la degenerazione dei tessuti e la proliferazione cellulare nel sito del danno a un tessuto o un organo.

I sintomi dell’infiammazione sono familiari a ciascuno di noi: difficilmente c’è una persona che non abbia avuto ustioni o ferite, una malattia infettiva, non si sia mai strofinato i piedi con scarpe scomode, non si sia congelato o si sia tuffato in modo che l’acqua gli entrasse nelle orecchie . In tutte queste situazioni è possibile lo sviluppo di un processo infiammatorio:

  • Infezione agli occhi – se la polvere penetra all’interno o si prende un’infezione.
  • L’infiammazione delle appendici minaccia le donne di ipotermia, ecc.

Cos’è l’infiammazione? Questa è una specie di segnale di pericolo, una risposta universale del corpo al danno o all’irritazione dei suoi tessuti. Tale reazione ha lo scopo di neutralizzare l’impatto negativo di fattori dannosi e ripristinare il normale funzionamento degli organi interessati.

Alcune donne possono erroneamente sospettare un’infiammazione della “femmina” a causa del dolore nell’addome inferiore. Tuttavia, se il dolore ti infastidisce solo durante le mestruazioni, la causa potrebbe essere la dismenorrea. La dismenorrea è una sindrome delle mestruazioni dolorose che presenta vari sintomi spiacevoli e spesso angoscianti.

Con la dismenorrea, una donna potrebbe aver bisogno di assumere FANS per alleviare il dolore. Di recente, sul mercato russo è apparso un nuovo farmaco per il dolore delle donne: Nexemezin. Una singola dose di Nexemezin allevia il dolore durante le mestruazioni e dura fino a 12 ore. Il farmaco è di alta qualità e prezzo accessibile.

L’infiammazione è la risposta del corpo alle cellule danneggiate o irritate. In risposta, cerca di sbarazzarsi delle conseguenze degli effetti dannosi e di riprendersi. Con l’infiammazione, il dolore può essere molto forte, poiché in questo modo il corpo dà un segnale di una grave malattia. Quali sono i possibili sintomi di infiammazione, oltre al dolore:

  • Arrossamenti della pelle (compresi quelli causati da capillari dilatati).
  • Gonfiore, gonfiore nell’area incriminata.
  • Aumento della temperatura locale (sensazione di calore in un punto dolente, anche se non necessariamente
  • si verifica un’infiammazione cutanea, ma anche con altri fenomeni infiammatori).

La catena di comparsa dei sintomi è la seguente: in primo luogo, nel punto di danneggiamento o irritazione delle cellule, i vasi si dilatano, causando un rallentamento del flusso sanguigno. L’area danneggiata è piena di sangue.

La temperatura nella zona dell’infiammazione aumenta. Le pareti dei capillari diventano più permeabili e i leucociti, le cellule dei macrofagi e il plasma penetrano attraverso di esse nei tessuti circostanti. C’è edema locale e gonfiore che colpiscono le terminazioni nervose: sono ferite e provocano un attacco di dolore infiammatorio.

Share Article

Other Articles

Lussazione acromion claveare trattamento
Previous

Lussazione acromion claveare trattamento

Trattamento farmacologico
Next

Trattamento farmacologico

Next
Trattamento farmacologico
1 Aprile 2022

Trattamento farmacologico

Previews
1 Aprile 2022

Lussazione acromion claveare trattamento

Lussazione acromion claveare trattamento

No Comment! Be the first one.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Categorie

    • Articolazioni
    • Ipertensione

    Articoli recenti

    • Pressione sanguigna troppo bassa
    • Come misurare la pressione
    • Misurare la pressione
    • Pressione gravidanza
    • Cure per ipertensione arteriosa

    Commenti recenti

    Nessun commento da mostrare.

    All Right Reserved!

    • Articolazioni