Farmaci per ipertensione arteriosa
Grazie al miglioramento dell’efficacia della terapia, la mortalità per ipertensione e il numero di pazienti con gravi complicanze sono diminuiti significativamente negli ultimi decenni. Questo è esattamente ciò a cui mira il trattamento in primo luogo.
Per ottenere i migliori risultati, l’approccio dovrebbe essere completo, includendo:
- Normalizzazione della pressione, mantenendola entro un determinato quadro (nell’ipertensione, la pressione differisce dal normale, ma non dovrebbe andare oltre la sua norma relativa).
- Sbarazzarsi delle dipendenze da alcol e nicotina.
- La normalizzazione del colesterolo e degli indicatori glicemici.
- Trattamento delle comorbidità.
- Segui una dieta speciale.
- Normalizzazione del peso corporeo.
- Mantenere l’attività fisica.
- Sbarazzarsi dello stress o sviluppare la resistenza allo stress.
La medicina tradizionale si concentra sul trattamento farmacologico. Diversi gruppi di agenti farmacologici vengono utilizzati per normalizzare rapidamente la pressione.
Come abbassare la pressione sanguigna velocemente
Diuretici (i cosiddetti «diuretici») – attivano il lavoro dei reni, che porta ad un aumento della minzione e una diminuzione delle riserve idriche. Ciò porta ad una diminuzione della quantità totale di sangue nel corpo, che riduce il carico sui vasi sanguigni e porta gradualmente al loro rilassamento. Questi farmaci sono ben combinati con altri farmaci. Esempi: тауфон (taurina), furosemide, trifas (диувер).
Beta adrenobloccanti: influenzano la regolazione nervosa. Sotto la loro azione, la frequenza cardiaca diminuisce, l’azione di alcuni componenti ormonali viene bloccata. Esempi: Concor (Coronal, Bisokard), Anaprilin, Nebilet (Nebival), Betalok, Bisoprolol, Atenolol (Atenol).
Calcio antagonisti: impediscono l’ingresso di ioni calcio nei miociti e prevengono le contrazioni muscolari. Di conseguenza, i vasi si rilassano e la pressione si normalizza. Esempi: diltiazem (Viacor, Incoril), verapamil (Kaveril, Lecoptin), nifedipina.
Gli alfa-bloccanti agiscono sull’innervazione delle arteriole e ne provocano il rilassamento. Esempi: pirroxano, fentolamina (Regitin, Dibazin), Arfonade, Ebrantil.
ACE-inibitori: provocano uno spostamento dell’equilibrio a favore dei composti vasodilatatori biologicamente attivi nel corpo. Esempi: Captopril (Kapoten, Lopirin), Perindopril (Coverex, Parnavel), Monopril, Quadropril, Diroton (Lisinopril).
Sartan: riducono la suscettibilità alle sostanze vasocostrittrici prodotte nel corpo. Può fungere da sostituto del precedente gruppo di farmaci. Esempi: Eprosartan (Teveten), losartan, candesartan, telmisartan.
I farmaci ad azione centrale colpiscono le parti del sistema nervoso, inibendo la trasmissione di segnali vasocostrittori. Esempi: Raunatin, Adelfan, Ipoguanina (Octadin, Guanizol), Gendon, Sichel (Reserpin).
Dieta per l’ipertensione
Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alla nutrizione.
Lei aiuterà:
- Peso tornato alla normalità.
- Regolare la quantità di colesterolo.
- Abbassare i livelli di zucchero nel sangue.
- Saturare il corpo con vitamine e minerali necessari per il mantenimento del cuore.
- Ridurre al minimo il contenuto di sale.
- Limitare l’assunzione di liquidi ed eliminare le bevande alcoliche.
Se la dieta non fornisce la giusta perdita di peso, è necessario contattare uno specialista. Aiuterà a identificare ed eliminare le cause dei disturbi metabolici, dopodiché la nutrizione dietetica avrà effetto.
Nota: i pazienti ipertesi dovrebbero evitare il sovraccarico e l’allenamento della forza. L’attività si riduce a passeggiate e attività della LFK con l’insegnante.
I sedativi alleviano il sovraccarico psico-emotivo. Esempi: Valeriana, Motherwort, Validol, Corvalol.
La farmacologia moderna offre una vasta gamma di farmaci diversi. Pertanto, un medico competente aiuterà a scegliere il set di farmaci più efficace e sicuro, tenendo conto di tutte le caratteristiche individuali del paziente e della presenza di malattie concomitanti.
Drastica limitazione dell’assunzione di sale. Ecco perché è necessario abbandonare sottaceti, conserve, semilavorati, cibi affumicati, salsicce, fast food, noci salate, cracker, patatine, pesce e così via. Si preferisce una dieta priva di sale. Viene introdotta una restrizione per coloro che lo rendono difficile: fino a 7 g di sale da cucina al giorno.
Come si può aderire a questo standard? È necessario cucinare i pasti senza sale. In un contenitore separato (saliera) è necessario versare un cucchiaino senza la parte superiore di questa spezia 1 al giorno. I pasti pronti vengono aggiunti secondo necessità con tale calcolo per allungare la quantità misurata per l’intera giornata.
L’alcol non è affatto possibile. Sono escluse anche tutte le tinture sull’alcol (valeriana, motherwort, ecc., compresa la preparazione casalinga). Il volume di acqua e bevande al giorno non deve superare 1,2 litri.
Indicata la dieta spezzata: porzioni ridotte, almeno cinque pasti, consentono spuntini leggeri nelle pause tra i pasti principali.
L’attenzione è rivolta ai prodotti vegetali freschi e alla frutta secca. Rientrano nel divieto l’uva, gli spinaci, tutti i legumi (soia, fagioli, fagioli, piselli), i ravanelli, le cipolle, le spezie.
Sono esclusi i prodotti proteici grassi (carne, prodotti ittici, brodi, latticini), i piatti fritti. Anche la farina fresca e i dolci ipercalorici non dovrebbero essere inclusi nella dieta.
Definizione di fisioterapia
La selezione degli esercizi e il numero di ripetizioni di ciascuno di essi viene eseguita individualmente. Sono abbastanza facili e possono essere fatti a casa. Il requisito fondamentale è la regolarità. Ma anche peretruzhdatsya con ipertensione non è possibile. Pertanto, l’intero complesso non dovrebbe richiedere più di 15-20 minuti.
L’allenamento prevede camminata sul posto, gambe e mani mahi non molto intense, riduzione-assottigliamento delle scapole, focalizzazione sulla respirazione addominale (con la partecipazione dei muscoli addominali).
In vari esercizi di respirazione, è importante attenersi alla tecnica corretta. Quindi qui abbiamo bisogno del consiglio di uno specialista. Gli esercizi di respirazione sono semplici ed efficaci, ma non c’è spazio per la libera interpretazione. Altrimenti, puoi ottenere l’effetto opposto, perché l’azione è sui centri nervosi.
Con esperienza e conoscenza nel campo della medicina, il medico può prescrivere la terapia fisica per la prevenzione e la cura delle malattie di quasi tutti i sistemi corporei. Tra loro:
- Sistema nervoso – sclerosi, conseguenze di ictus, morbo di Parkinson, paralisi, neuropatia, neurite;
- Apparato respiratorio – ostruzione dei polmoni, bronchite, asma;
- sistema cardiovascolare – disturbi cronici nel lavoro del cuore, guarigione da precedenti malattie, ipertensione, malattie venose;
- Sistema muscolo-scheletrico – osteocondrosi, artrosi, artrite, lesioni, fratture;
- malattie della pelle – neurodermite, psoriasi, eczema;
- Sistema gastrointestinale – ulcere, gastrite, colite.
Oltre alle patologie di cui sopra, la fisioterapia è prescritta per una serie di altre malattie