• Articolazioni

FloHealthCare

Type and hit Enter to search

  • Articolazioni
Ipertensione arteriosa sistolica
Ipertensione

Ipertensione arteriosa sistolica

5 Aprile 2022 3 Mins Read
20 Views
0 Comments

La relazione tra i valori della pressione sanguigna e l’incidenza di ictus e malattia coronarica è stata dimostrata in molti studi che coprono le popolazioni di diversi paesi e regioni geografiche del mondo.

Contenuti nascondi
1 PA sistolica e diastolica
2 Pressione sanguigna definizione

PA sistolica e diastolica

Pressione sanguigna – la forza con cui il sangue preme contro le pareti delle arterie è il parametro energetico più importante del sistema circolatorio. Ci sono due indicatori di pressione sanguigna.

La pressione sistolica o superiore si verifica durante la contrazione del miocardio quando il flusso sanguigno viene espulso dal ventricolo nell’arteria più grande: l’aorta.

La pressione diastolica, o di base, viene mantenuta nei vasi durante la diastole, la fase di rilassamento del cuore dopo la contrazione. Il suo livello dipende dal tono della parete del vaso.

Secondo la moderna classificazione della Società Europea dei Cardiologi, l’ipertensione viene diagnosticata quando le pressioni sistolica e diastolica sono uguali o superiori a 140/90 mm Hg. S. Gli indicatori devono essere registrati in un istituto medico sulla base dei risultati di almeno 2 misurazioni. Ci sono le seguenti fasi di sviluppo dell’ipertensione:

  • Ipertensione di stadio I senza alterazioni patologiche negli organi bersaglio.
  • Ipertensione di stadio II con piccoli cambiamenti organici: ipertrofia del ventricolo sinistro, danno all’arteria carotide, violazione dei reni (proteine ​​​​nelle urine), retinopatia I-II grado.
  • Ipertensione di stadio III, accompagnata da gravi lesioni organiche degli organi: insufficienza cardiaca e renale, stratificazione dell’aorta, complicanze a livello cerebrale, retinopatia ipertensiva di III-IV grado.

La tempistica del passaggio da una fase all’altra dipende dalle capacità compensative del corpo. Quando si indeboliscono, si verifica un danno d’organo bersaglio – complicazioni dell’ipertensione arteriosa. Può durare 10-12 anni o 2-3 anni. Le complicazioni spesso si sviluppano in modo asintomatico e vengono scoperte in seguito durante il ricovero in condizioni critiche.

Pressione sanguigna definizione

L’ipertensione arteriosa (AG) non è solo una delle malattie più comuni nella popolazione, ma è anche un importante fattore di rischio per lo sviluppo di malattie cardiovascolari: ictus (IM) nell’80% dei casi, malattia coronarica (cardiopatia ischemica) – nel 40%. Secondo l’OMS, la Russia in termini di mortalità per malattia coronarica e infarto miocardico è uno dei primi posti in Europa.

Possono essere suddivisi condizionatamente in non rimovibili e rimovibili. Fattori di rischio mortale per l’ipertensione:

  • Età (l’insorgenza della malattia è più comune dopo i 45 anni).
  • Sesso (gli uomini sono più inclini alla pressione alta).
  • Predisposizione genetica, eredità (se un genitore era malato, la probabilità è del 50-60%, se entrambi i genitori erano malati, la probabilità è quasi del 100%).

Gli scienziati sono giunti alla conclusione che l’ipertensione è il risultato di un complesso effetto complesso sul corpo di vari fattori sfavorevoli. Fattori di rischio eliminabili.

Sovrappeso e obesità (se la circonferenza della vita è di 102 cm o più negli uomini e di 88 cm o più nelle donne). È noto che per ogni 10 kg di peso in eccesso, la pressione sanguigna sistolica (superiore) aumenta di 2-3 mmHg e quella diastolica (inferiore) di 1-3 mmHg.

Dieta malsana (consumo eccessivo di sale da cucina, eccesso di cibo, consumo eccessivo di grassi animali, mancanza di latticini, verdura e frutta).

È importante notare che l’ipertensione arteriosa è al primo posto in termini di contributo alla mortalità per malattie cardiovascolari (CVD). Il più delle volte, i pazienti muoiono per le complicazioni. La relazione tra pressione sanguigna (BP) e rischio di CVD è continua, costante e indipendente da altri fattori di rischio.

Con un decorso prolungato o maligno dell’ipertensione, si sviluppa un danno cronico ai vasi degli organi bersaglio: cervello, reni, cuore, occhi.

Tags:

fattoripressionerischio

Share Article

Other Articles

Sintomi di ipertensione
Previous

Sintomi di ipertensione

Dieta per la pressione alta
Next

Dieta per la pressione alta

Next
Dieta per la pressione alta
5 Aprile 2022

Dieta per la pressione alta

Previews
5 Aprile 2022

Sintomi di ipertensione

Sintomi di ipertensione

No Comment! Be the first one.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Categorie

    • Articolazioni
    • Ipertensione

    Articoli recenti

    • Pressione sanguigna troppo bassa
    • Come misurare la pressione
    • Misurare la pressione
    • Pressione gravidanza
    • Cure per ipertensione arteriosa

    Commenti recenti

    Nessun commento da mostrare.

    All Right Reserved!

    • Articolazioni