Pressione alta primo soccorso
Un forte aumento della pressione è una condizione pericolosa per i pazienti ipertesi esperti e per una persona sana. Quando dovresti chiamare immediatamente un medico, cosa fare prima del suo arrivo e come ridurre il rischio di crisi ipertensive, lo diremo nel nostro articolo.
Sintomi di ipertensione
L’indicazione assoluta per una chiamata di emergenza è un aumento della pressione superiore a 160/95 mm Hg. Tuttavia, in pratica, la pressione sanguigna può essere critica fino a 140/80, quindi la valutazione della situazione è guidata non solo dal tonometro, ma ma anche dai sintomi che dovrebbero verificarsi simultaneamente. Segni di aumento della pressione:
- palpitazioni.
- Aumento dell’eccitabilità, nervosismo.
- Fiato corto.
- arrossamento del viso.
- mal di testa e vertigini.
- dolore nel cuore.
- tremante nelle mani.
- deficit visivo.
Questi sintomi compaiono a causa dell’influenza dello stress o di un fattore esterno (sovraccarico fisico, condizioni meteorologiche mutevoli, carico nutrizionale), portando a una violazione acuta della regolazione del tono vascolare.
Di conseguenza, aumenta la resistenza delle pareti arteriolari e questo spasmo innesca un aumento compensatorio della gittata cardiaca. Per fornire ossigeno agli organi, il cuore si restringe sempre più frequentemente, causando dolore al petto e mancanza di respiro. Altre indicazioni per una visita medica:
- L’improvviso aumento della pressione si è verificato per la prima volta nella mia vita.
- I farmaci che in precedenza hanno interrotto tali convulsioni non aiutano (entro un’ora dalla ripresa).
- Il dolore toracico diffuso al lato sinistro del corpo (collo, braccio, testa) è stato aggiunto ad altri sintomi di aumento della pressione sanguigna.
Insieme ai numeri anormalmente alti sul tonometro, questi sintomi possono indicare lo sviluppo di una crisi ipertensiva che richiede un intervento immediato da parte di un medico.
Con la pressione alta cosa bisogna fare
Per alleviare il cuore, devi prendere una posizione orizzontale o sederti e abbassare le gambe. Assicurarsi che l’aria fresca fluisca e che il torace sia alleggerito dalla pressione. Per fare ciò, è necessario aprire la finestra e disfare (togliere) i vestiti con un colletto stretto.
Normalizza il ritmo della respirazione o semplicemente fai respiri profondi e cerca di astrarre qualsiasi disagio o dolore. Ciò non ridurrà la pressione, ma aiuterà a mantenere un’adeguata ossigenazione in condizioni di fame di ossigeno e inoltre non consentirà alla paura e al panico di crescere.
Garantire il controllo della pressione sanguigna misurandola ogni 15 minuti e fissando le letture del tonometro. Puoi abbassare i piedi nella piscina con acqua calda, in alternativa mettere senape o un impacco caldo sui polpacci: questo fornirà il flusso sanguigno alle estremità inferiori e può alleviare le condizioni generali.
I pazienti con pressione alta dovrebbero assumere pillole che di solito interrompono un attacco. È meglio annotare il tempo di assunzione e la dose del farmaco: tutti i dati sul farmaco e la dinamica della pressione sanguigna dovrebbero essere registrati se è necessario chiamare un’ambulanza.
Se la pressione è aumentata per la prima volta, i farmaci verranno prescritti da un medico. Il medico deve dire il nome dei farmaci assunti, le loro dosi e gli intervalli tra le dosi.
Prevenzione ipertensione arteriosa
Ragioni comuni per aumentare l’indicatore, senza stress e caratteristiche individuali del corpo, sono l’organismo detrainirovannost (diminuzione della resistenza, parametri di forza, turgore muscolare e resistenza cardiovascolare), cibi salati e grassi in eccesso nella dieta, consumo di alcol e routine quotidiana di fumo improprio .
Al fine di prevenire lo sviluppo di salti episodici della pressione sanguigna e, di conseguenza, l’ipertensione, è necessario abbandonare le cattive abitudini e aderire a semplici regole di uno stile di vita sano.
Segui una dieta sana: limita i pasticcini, i prodotti a base di carne grassa, gli oli raffinati e il caffè nel menu. Obbligatorio per la salute del sistema cardiovascolare è una quantità sufficiente di fibre alimentari, frutti di mare, cereali e fonti di vitamine B, C, R.
Dormire fino a tardi. Durante il riposo notturno, il sistema nervoso, cardiovascolare ed endocrino ripristinano il corretto ritmo di lavoro. Il corpo affaticato sta lavorando al limite della sua forza. È stato dimostrato che la mancanza di sonno anche di un’ora per cinque anni aumenta il rischio di ipertensione del 37%.
Fornire una quantità sufficiente di oligoelementi “del cuore” – potassio e magnesio, che aiutano il cuore e i vasi a rimanere elastici, contribuiscono a rallentare lo sviluppo delle placche aterosclerotiche e riducono il rischio di coaguli di sangue, forniscono conduttività degli impulsi nervosi nel cuore e regolarne il metabolismo nel miocardio.
In presenza di ipertensione è necessaria una prevenzione secondaria, volta a prevenire la progressione della malattia e prevenire le complicanze. Comprende due componenti: terapia antipertensiva (farmaco) prescritta dal medico e trattamento non farmacologico dell’ipertensione arteriosa, un insieme di modifiche dello stile di vita raccomandate a tutti i pazienti con AG.
I trattamenti non farmacologici per l’ipertensione aiutano ad abbassare la pressione sanguigna, ridurre la necessità di farmaci antipertensivi e aumentare l’efficacia di questi ultimi. Aderendo alle linee guida di base sulla modifica dello stile di vita, i fattori di rischio possono essere regolati e la prevenzione primaria dell’ipertensione può essere effettuata anche in pazienti con pressione normale elevata.