• Articolazioni

FloHealthCare

Type and hit Enter to search

  • Articolazioni
Pressione alta sintomi
Ipertensione

Pressione alta sintomi

6 Aprile 2022 3 Mins Read
17 Views
0 Comments

Per quanto riguarda l’ipertensione sintomatica, può verificarsi a causa dell’azione di cause neurogene, cambiamenti nell’emodinamica, presenza di focolai di infezione, danni alle strutture dei reni o del cuore, anomalie vascolari, disturbi endocrini.

Contenuti nascondi
1 Gruppi rischio biologico
2 Sintomi di ipertensione
3 Terapia per ipertensione arteriosa

Gruppi rischio biologico

Ci sono anche alcuni gruppi di rischio in cui la probabilità di sviluppare manifestazioni croniche di ipertensione aumenta in modo significativo.

Le persone anziane a causa della naturale usura degli organi e dell’indebolimento del metabolismo.

I fumatori soffrono di un restringimento del lume dei vasi sanguigni, che porta ad un aumento del carico sul cuore.

Nella diagnosi di aterosclerosi. I composti del colesterolo si depositano sulla superficie dei vasi, il che porta a un deterioramento delle condizioni di quest’ultimo. Le pareti vascolari perdono la loro elasticità e non possono più far fronte normalmente alle loro funzioni:

  • Nuclei e pazienti con malattie vascolari.
  • Persone con grasso corporeo in eccesso.
  • Diabetici.
  • Pazienti con insufficienza renale.
  • Donne incinte.

Nelle persone alcolizzate, i vasi sanguigni sono spasmodici e la frequenza cardiaca è accelerata, causando sbalzi di pressione.

Sintomi di ipertensione

All’inizio del suo sviluppo, l’ipertensione arteriosa non si manifesta particolarmente. Le deviazioni si accumulano gradualmente, ma di solito sono asintomatiche.

Ma un forte salto negli indicatori di pressione, chiamato crisi ipertensiva, ha caratteristiche abbastanza distintive:

  • Vertigini.
  • Mal di testa concentrato nell’occipite.
  • Difficoltà di respirazione, mancanza di respiro.
  • Dolore al petto.
  • Ansia.

La diagnosi della malattia viene effettuata mediante misurazioni ripetute della pressione. Se l’ipertensione è secondaria, l’et dovrebbe eseguire una serie di test e indagini aggiuntive (cardiografia, ecografia, ecc.) Per chiarire la diagnosi.

La sconfitta delle navi. Diventano ruvide e sono più suscettibili alla contaminazione sclerotica, che porta all’aterosclerosi. Inoltre, il rischio di trombosi e aneurismi, lo sviluppo dell’angina pectoris è grande:

  • Aumento delle dimensioni del cuore, indebolimento dei muscoli cardiaci, ischemia.
  • Deterioramento della nutrizione cerebrale. rischio di ictus.
  • Indebolimento della capacità di filtraggio dei reni, sviluppo di uremia, insufficienza renale, intossicazione del corpo.
  • Inadeguato apporto di sangue alle strutture visive, degenerazione della retina, perdita parziale o totale della vista.

Durante la crisi ipertensiva, la probabilità che il paziente cada in coma con conseguente esito fatale è alta. Senza un trattamento adeguato, l’eccesso di pressione cronica colpisce letteralmente ogni organo e sistema.

Terapia per ipertensione arteriosa

Il trattamento farmacologico viene effettuato tenendo conto dell’eziologia dell’ipertensione. Con condizioni sintomatiche causate da stress, è consigliabile prescrivere tranquillanti. Per eliminare l’ipertensione nella tireotossicosi, i farmaci antitiroidei sono efficaci. La maggior parte dei casi di aumento della pressione sanguigna richiede l’uso dei classici farmaci antipertensivi, che in cardiologia si dividono in 5 gruppi:

  • Diuretici. Particolarmente raccomandato per i pazienti anziani con concomitante insufficienza cardiaca, edema. I fondi non vengono utilizzati durante la gravidanza, l’ipercalcemia, la gotta.
  • ACE inibitori. Indicato con aumento della pressione in combinazione con disfunzione ventricolare sinistra, diabete mellito, malattie renali. Non prescritto per le donne in gravidanza.
  • Bloccanti del recettore dell’angiotensina II. Il meccanismo d’azione degli ARB è simile al precedente gruppo di farmaci, ma causano un numero minore di effetti collaterali. Lo svantaggio è il prezzo elevato.
  • Calcio-antagonisti. Hanno un effetto vasodilatatore, quindi sono spesso usati con un forte aumento della pressione sanguigna diastolica. Un ulteriore effetto dei farmaci è un effetto antiaritmico.
  • Beta bloccanti. Poiché la monoterapia può essere raccomandata per i giovani pazienti. Assunto anche con concomitante insufficienza cardiaca cronica, tachiaritmie.

La normalizzazione della pressione sanguigna elevata inizia con misure non farmacologiche. Per ridurre il carico sul cuore, è necessario limitare la quantità di sale e liquidi nella dieta.

In caso di disturbi del metabolismo lipidico, sono esclusi i grassi animali. È necessario stabilire una routine quotidiana: assegnare abbastanza tempo per dormire, aggiungere attività fisica fattibile. Il consumo di alcol e fumo è completamente escluso.

Tags:

pressione

Share Article

Other Articles

Farmaci per ipertensione arteriosa
Previous

Farmaci per ipertensione arteriosa

farmaci per la pressione sanguigna
Next

Farmaci per la pressione sanguigna

Next
farmaci per la pressione sanguigna
6 Aprile 2022

Farmaci per la pressione sanguigna

Previews
6 Aprile 2022

Farmaci per ipertensione arteriosa

Farmaci per ipertensione arteriosa

No Comment! Be the first one.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Categorie

    • Articolazioni
    • Ipertensione

    Articoli recenti

    • Pressione sanguigna troppo bassa
    • Come misurare la pressione
    • Misurare la pressione
    • Pressione gravidanza
    • Cure per ipertensione arteriosa

    Commenti recenti

    Nessun commento da mostrare.

    All Right Reserved!

    • Articolazioni