Pressione sanguigna troppo bassa
Una condizione manifestata da bassa pressione sanguigna. L’ipotensione è pericolosa per ridurre la velocità del flusso sanguigno, in conseguenza della quale il bambino può ricevere una quantità insufficiente di sangue o ossigeno e sostanze nutritive. L’ipossia fetale prolungata è irta di aborti spontanei, parto prematuro. Da parte della madre c’è il pericolo di sviluppare un collasso – improvvisa insufficienza cardiovascolare, che è accompagnata da pressione sanguigna criticamente bassa e perdita di coscienza.
Controllo della pressione sanguigna
Non vale la pena assumere farmaci per aumentare la pressione durante la gravidanza. Si consiglia di normalizzare il sonno, l’attività fisica, concedere più tempo alle passeggiate all’aria aperta, è consentita una doccia di contrasto. La quantità giornaliera di sale può essere leggermente aumentata, ma a condizione che non vi sia tendenza alla formazione di edemi.
Puoi bere caffè con latte, tè verde caldo. È necessario spesso, ma in piccole porzioni. La dieta dovrebbe essere arricchita con bacche, verdura e frutta, succhi appena fatti, morse. E gli esperti apprezzano anche l’efficacia della ginnastica respiratoria e dell’aromaterapia.
Le cause dell’ipotensione sono la presenza nella storia di distonia e anemia vegetativa-vascolare, stress, sanguinamento e pronunciata disidratazione del corpo. Manifesta la condizione di mal di testa, sensazione di mancanza d’aria, nausea, acufene, prestazioni ridotte. Ci sono vertigini, oscuramento negli occhi, diminuzione dell’acuità visiva, sonnolenza.
La pressione sanguigna (BP) è un indicatore estremamente instabile. I suoi valori cambiano non solo a seconda dell’ora del giorno, del sonno o della veglia, ma anche in relazione allo stato emotivo. Spesso la cosiddetta ipertensione da camice bianco: quando le variazioni di pressione sanguigna dei parenti a casa mostrano valori normali e i valori misurati in clinica sono tutt’altro che ideali.
Vari fattori estranei influenzano anche la misurazione della pressione sanguigna: uno stetoscopio freddo, gambe incrociate e persino una vescica traboccante causano deviazioni. Nel frattempo, la conoscenza del livello di pressione sanguigna in condizioni normali per il paziente è estremamente importante per la selezione di dosi appropriate di farmaci antipertensivi, ad es. H. per normalizzare la pressione sanguigna.
Non è un caso che si consiglia di scegliere il trattamento non in ospedale (come pensano invano i pazienti più anziani), ma in regime ambulatoriale, quando una persona conduce una vita normale per se stessa, con attività ragionevole, stress e altre influenze che cambiano influenzare la pressione sanguigna. L’ipertensione arteriosa è un aumento stabile della pressione sanguigna sistolica “superiore” al di sopra di 139 mm Hg. e/o diastolica oltre 89 mm. rt. Arte.
Pressione arteriosa in gravidanza
Se prima di poter rimanere incinta non c’erano problemi con gli indicatori sul tonometro, durante la gravidanza potresti riscontrare irregolarità della pressione sanguigna: la pressione aumenta, poi diminuisce. I sintomi dell’ipotensione sono sostituiti da manifestazioni ipertensive e tutto questo per un giorno. Perché il livello di pressione aumenta nelle donne in gravidanza:
- consumato una piccola o, al contrario, eccessiva quantità di liquido;
- distonia vegetativo-vascolare;
- variazione del rapporto dei valori ematici;
- fatica;
- eccessiva attività fisica;
- ignorare le passeggiate all’aria aperta.
È possibile correggere l’indicatore con l’aiuto di agopuntura, esercizi respiratori, passeggiate serali, nuoto, tinture di eleuterococco, ginseng, ecc. Eventuali metodi selezionati devono essere discussi con un medico.
Le misure preventive sono le seguenti:
- monitoraggio costante della pressione arteriosa;
- normalizzazione dell’attività fisica;
- riposo completo diurno e notturno;
- passeggiate;
- limitazione dello stress psicoemotivo;
- nutrizione ricca di vitamine;
- completo rifiuto delle cattive abitudini;
- visite periodiche dall’ostetrico-ginecologo.
Controllare la propria salute è l’unico modo per fornire al bambino condizioni confortevoli per la crescita e lo sviluppo.
Misurazione della pressione sanguigna
È necessario condurre una vita normale durante l’esame. La precisione delle misurazioni dipende dalla posizione del bracciale. Se il bracciale è scivolato o deformato, correggerlo.
Il dispositivo emette un segnale acustico prima dell’inizio della misurazione. Se possibile, è necessario fermarsi e mantenere la mano (comprese mano e dita) rilassata e immobile fino al termine della misurazione. Se non è stato possibile mantenere l’immobilità, la misurazione potrebbe non riuscire, quindi il dispositivo la ripete dopo 2-3 minuti. Se anche la seconda misurazione fallisce, i dati per questo tempo non verranno presi in considerazione.
Non pizzicare i tubi flessibili che portano al bracciale. Se è necessario rimuovere temporaneamente il bracciale, ad es. B. per misure igieniche, scollegare i tubi di alimentazione dell’aria dal monitor. In caso contrario, il bracciale potrebbe scoppiare durante l’iniezione di aria. Non bagnare il dispositivo, non esporlo a radiazioni elettromagnetiche, non esporlo al freddo (sotto i 10 gradi Celsius).
Tenere un diario del paziente, annotando l’attività fisica, i periodi di riposo da sdraiato, il sonno diurno e notturno. Correzioni e cambiamenti nel benessere: mal di testa, dolori al cuore e così via; Segna l’assunzione di farmaci.
La misurazione della pressione sanguigna nelle 24 ore è un metodo di ricerca informativo. Ma, come spesso accade in medicina, l’affidabilità dei risultati e l’accuratezza della loro interpretazione dipendono non solo dal medico, ma anche dal paziente. Pertanto, prima di condurre lo studio, ascolta attentamente il briefing e cerca di seguire le raccomandazioni.