• Articolazioni

FloHealthCare

Type and hit Enter to search

  • Articolazioni
Sintomi di ipertensione
Ipertensione

Sintomi di ipertensione

5 Aprile 2022 3 Mins Read
18 Views
0 Comments

Il dolore al cuore è spiegato dall’ipertrofia miocardica, la cui formazione è associata al meccanismo compensatorio. Per superare l’aumento della resistenza, il muscolo cardiaco inizia a lavorare intensamente, aumenta di dimensioni – ipertrofie. Clinicamente, questo si manifesta come angina pectoris in CHD.

Contenuti nascondi
1 Alta pressione sintomi
2 Prevenzione ipertensione arteriosa

Alta pressione sintomi

Visione offuscata, cerchi arcobaleno, sfarfallio delle mosche davanti agli occhi sono segni di uno spasmo persistente delle arteriole retiniche. Nel decorso maligno della pressione alta (crisi) il sanguinamento nella retina può causare danni al nervo ottico e cecità.

La violazione del sistema nervoso centrale si manifesta nella clinica della pseudonevrostenia: debolezza, irritabilità, labilità psicoemotiva (rapido cambiamento di umore, pianto, ansia, ipocondria).

Un forte aumento della pressione sanguigna a numeri elevati – sopra 190/110 mm di mercurio – crisi ipertensive. Questa condizione richiede una rapida e controllata riduzione della pressione sanguigna per prevenire danni agli organi bersaglio. I segni di crisi ipertensive non si manifestano allo stesso modo in tutti i pazienti.

Il modo in cui si sviluppa la crisi ipertensiva dipende dall’ulteriore prognosi della malattia. Un decorso grave è accompagnato da vomito, convulsioni, attacchi di soffocamento, confusione di coscienza, a volte entrando in coma.

Deterioramento cerebrale della circolazione cerebrale, violazione della coordinazione dei movimenti, disturbi mentali, scarsa memoria, demenza, ictus. Violazione renale della funzione escretoria, sviluppo di insufficienza renale.

Ipertrofia cardiaca del ventricolo sinistro, angina pectoris, aritmie, insufficienza cardiaca, infarto del miocardio, morte coronarica.

A causa del sovraffaticamento ad alta pressione costante, le fibre muscolari delle pareti vascolari vengono sostituite da fibre del tessuto connettivo che sono private dell’allungamento. I vasi si trasformano, ricoperti di placche di colesterolo, il che peggiora ulteriormente l’emodinamica.

La retinopatia oculare, una massiccia emorragia nella retina o nel vitreo possono portare alla perdita della vista. Il moderno schema di esame dei pazienti con ipertensione, raccomandato dagli esperti dell’OMS:

  • esame del sangue generale;
  • Biochimica del sangue con determinazione di glucosio, colesterolo, acido urico, trigliceridi e lipoproteine ​​ad alta densità, sodio, potassio;
  • Analisi generale delle urine;
  • seminare l’urina per la presenza di infezione;
  • ECG;
  • ecocardiografia;
  • Radiografia del torace.

Un esame dettagliato include lo studio delle condizioni degli organi bersaglio: cuore, cervello, reni, vasi sanguigni, organi visivi.

Prevenzione ipertensione arteriosa

La prevenzione si divide in primaria e secondaria. La prevenzione primaria mira a prevenire la malattia. Poiché la maggior parte dei fattori di rischio per la pressione alta sono gestibili, eliminandoli dalla vita di una persona è possibile ridurre la probabilità di sviluppare questa grave malattia.

La prevenzione secondaria è un insieme di misure, il cui compito principale è prevenire le complicanze dell’ipertensione. Raccomandazioni dei medici:

  • Controllo regolare della pressione sanguigna. Anche senza sintomi, le persone a rischio (carico ereditario dell’ipertensione, aumento dei livelli di zucchero e colesterolo nel sangue e altri) dovrebbero misurare la pressione sanguigna due volte al giorno.
  • Durante la diagnosi di ipertensione, monitoraggio della pressione sanguigna e assunzione costante di farmaci antipertensivi prescritti da un medico per stabilizzare e mantenere la pressione a livelli normali.

Passa a una dieta equilibrata. Affinché i vasi possano funzionare normalmente il più a lungo possibile, i pazienti dovrebbero escludere dalla dieta tutti i prodotti che aumentano il livello di colesterolo e zuccheri «nocivi» nel sangue: grassi animali, prodotti a base di carne lavorata (salsicce, salsicce), facilmente carboidrati digeribili (muffin, dolci, torte).

La base della dieta dovrebbe essere verdure, frutta non zuccherata, carni magre, pesce, olio vegetale, latticini. Si raccomanda inoltre di limitare l’uso di cibi in scatola e affumicati che contengono molto sale. Ridurre il sale da cucina a 5 g/giorno porta in modo affidabile a una riduzione della pressione.

Mantenendo un peso corporeo normale. Obesità -stress aggiuntivo sul cuore e sui vasi sanguigni, un fattore provocante nello sviluppo dell’ipertensione persistente, prima del quale si sviluppa l’aterosclerosi dei vasi sanguigni con strutture cardiache e cerebrali.

Lotta contro l’ipodinamia. Esercizi fisici leggeri sistematici con ipertensione a qualsiasi età danno un effetto antipertensivo. Sono ammessi l’escursionismo, il nuoto, il ciclismo, la ginnastica respiratoria, l’aerobica di moderata intensità. Nelle fasi avanzate con danno d’organo, è consentita una ginnastica terapeutica appositamente progettata sotto la supervisione di uno staff medico.

Tags:

pressione

Share Article

Other Articles

Ipertensione arteriosa prevenzione
Previous

Ipertensione arteriosa prevenzione

Ipertensione arteriosa sistolica
Next

Ipertensione arteriosa sistolica

Next
Ipertensione arteriosa sistolica
5 Aprile 2022

Ipertensione arteriosa sistolica

Previews
4 Aprile 2022

Ipertensione arteriosa prevenzione

Ipertensione arteriosa prevenzione

No Comment! Be the first one.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Categorie

    • Articolazioni
    • Ipertensione

    Articoli recenti

    • Pressione sanguigna troppo bassa
    • Come misurare la pressione
    • Misurare la pressione
    • Pressione gravidanza
    • Cure per ipertensione arteriosa

    Commenti recenti

    Nessun commento da mostrare.

    All Right Reserved!

    • Articolazioni